Lo studio legale dell’avvocato Molfetta stabilisce gli onorari in tutta trasparenza con i clienti, secondo la natura e la difficoltà della pratica e del tempo consacrato al trattamento alla stessa.
In conformitĂ con le regole deontologiche, sarĂ concordato un preventivo che sarĂ sottomesso al cliente.
Sin dal primo appuntamento e dopo aver preso conoscenza della pratica, l’avvocato Molfetta abborderà la questione degli onorari. Le modalità di remunerazione saranno fissate secondo le esigenze del cliente e delle pratiche.
Una convezione sugli onorari, che preciserà le modalità di determinazione degli onorari che i termini di pagamento, sarà sottoscritta tra l’avvocato Molfetta e i suoi clienti
La determinazione degli onorari viene stabilita secondo le modalitĂ di seguito indicate.
Il compenso sarà basato sul numero di ore consacrato allo studio della pratica. L’onorario sarà quindi calcolato in funzione del tempo passato e del tasso orario che dipende dalla natura e complessità della pratica.
In alternativa un onorario forfettario, fissato d’accordo con il cliente per la realizzazione di una determinata prestazione.
A queste due tipologie di onorari può aggiungersi un onorario di risultato che sarà conteggiato sulle somme definitive ottenute dal cliente all’esito di una procedura di conciliazione o giudiziaria, calcolato secondo una percentuale.
Tuttavia, l’onorario di risultato non può essere l’unica modalità di remunerazione dell’avvocato.
In caso di sottoscrizione di un contratto d’assicurazione relativo alla protezione giuridica, gli onorari dello studio possono essere assunti integralmente o parzialmente dalla vostra compagnia assicurativa.
Lo studio legale si riserva il diritto di accettare o rifiutare l’incarico prestato a titolo di gratuito patrocinio in funzione della pratica che gli sarà sottomessa.
Il gratuito patrocinio può essere totale o parziale.
Formulario https://www.service-public.fr/particuliers/vosdroits/R1444